Pietrabbondante, il Teatro delle Morge

Nello spazio delle valli. Strade di faggi si arrampicano. Macigni giganti. Le morge. Imperiose. Paese di pietra. Case fatte di pietra. Roccia nuda. Maestosa .Viva.
Le Zuppiere

Stanno lì. Quasi non ce ne accorgiamo. Nell’universo delle cose quotidiane, di tutti i giorni. Utili. Futili. Si fondono, quasi si confondono tra utensili e
Le Campane….di Agnone

Dall’Oriente. Remote e misteriose.Legate alle credenze.Sulle tombe mosse dal vento. Mosse dai passi sui bordi delle vesti.Sono lontane le origini delle campane.Difficili da trovare.Esiste la
I Tratturi

Memoria dentro un’iscrizione. Origini in tracce millenarie.
Il Condimento

Un tentativo. È il principio. Non copre e non nasconde. Un accompagnamento. Insaporimento. Interpretazione. Esperimento. Complemento e pure fondamento. Abbellimento. Ornamento. Determina e diventa essenziale.
Gli Oggetti

Nuvole di idee. Forme dei pensieri Orme di cose vissute. O immaginate. Nostalgia di legami. Fanno compagnia. Tracce di radici. Oggetti. In cui riconoscersi. Come
Gli Ulivi e l’Olio.

Colline di marzo. Piccoli fiori di petali bianchi. Gli ulivi sono foglie d’argento. Giganti. Ombra accogliente. Forme di leggende. Cura. E’ l’inizio. La natura si
ALTILIA-SAEPINIS

Su una strada…..tratturo, luogo di passaggio di pastori e di greggi. Riposano. Punto di contatto….gli abitanti e la valle comunicano. Su una aspra collina….in cima,
Tartufo…in Molise.

Un tempo, un fulmine scagliato su una quercia. E’ origine. Legame. Un albero con le sue radici. Proteggono. Simbiosi. Nascosto nella terra. Silenzioso. Un’essenza ricercata.
La Polenta

Preparazione tradizionale. Antica. Frutto del sole e della fatica. Come una pioggia nell’acqua. La farina si versa nei suoi vortici. Si fonde. Nel paiolo di